Il Lago di Lesina rappresenta una delle più grandi lagune del Mediterraneo meridionale e, nei periodi di bassa marea, regala lo scenografico affioramento dell’isoletta di San Clemente. Il Lago di Lesina deve la sua importanza soprattutto alla pescosità delle acque, ricche soprattutto di anguille: l’abbondanza della pesca, fin dai tempi del Medioevo, attirò in grande numero feudatari e pescatori e ancora oggi permette il mantenimento di un’economia importante per la zona.
Il Lago di Varano, invece, formatosi dal continuo deposito di materiale solido dalle correnti del medio-basso Adriatico, si estende per circa 52 kmq. Tra le lagune italiane, quella di Varano si discosta molto dalle altre per le sue caratteristiche morfologiche, costituite da coste alte e a picco e per la profondità dei suoi fondali che raggiungono i 5,5 mt, a differenza delle altre lagune, caratterizzate da sponde ed acque basse. Dagli studi antichi di Tolomeo, Strabone, Pomponio Mela, in questa zona si estendeva la mitica città di Uria, oggi scomparsa, di cui l’unica testimonianza resta la Chiesa dell’Annunziata, conosciuta anche con il nome di “Crocifisso”. Proprio la Chiesa antica, nella quale è conservato il Cristo Ligneo è la meta di pellegrini che ogni anno, il 23 aprile, la raggiungono in processione, in un toccante scenario di preghiera e di festeggiamenti sul lago.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |